Laureata in Lettere Moderne con indirizzo Storia del Teatro all'Università degli Studi di Milano, studia recitazione presso la scuola Quelli di Grock. Continua la sua formazione con Cesar Brie, Danio Manfredini, Maria Consagra, Arianna Scommegna. Nel 2008 fonda ArteVOX Teatro, compagnia di produzione per la quale si occupa di direzione di produzione, fundraising, e comunicazione. Approfondisce le sue competenze in ambito di management culturale su fundraising per la cultura, audience development, internazionalizzazione delle imprese creative con la formazione di Fondazione Cariplo - fUnder35. Insegna recitazione dal 2003 al 2012. Dal 2014 al 2017 insegna Organizzazione dello Spettacolo presso la scuola Teatri Possibili di Milano. Dal 2014 è direttrice artistica della stagione scuole e famiglie di TeatrOreno a Vimercate. Dal 2016 al 2021 lavora per il Teatro del Buratto di Milano occupandosi di distribuzione e organizzazione delle tournée. Nel 2020 frequenta il CRPC - Corso di Perfezionamento per Progettisti Culturali di Fondazione Fitzcarraldo. Appassionata di Community Building e rigenerazione urbana a base culturale segue diversi progetti su Milano e in Brianza. E' direttrice organizzativa nel 2023 e 2024 del Festival nazionale di teatro ragazzi VIMERCATE DEI RAGAZZI FESTIVAL e project manager di progetti internazionali legati all’accessibilità dei giovani con disabilità alle arti performative.
Ha collaborato come Project manager con Hangar Piemonte/Piemonte dal Vivo e con Consorzio Comunità Brianza. Dal 2023 si occupa prioritariamente di accessibilità culturale con progetti di produzione di spettacoli accessibili e adattamento di luoghi culturali e teatrali.
E' consulente per l'accessibilità per compagnie, scuole, teatri e professionisti della cultura.
Dal 2024 è la direttrice artistica di Slash Festival di Milano, un festival di ricerca sull'accessibilità per persone cieche, sorde e neurodivergenti che programma performance anche di artisti e artiste con disabilità.
Laureata in Lettere Moderne con indirizzo Storia del Teatro all'Università degli Studi di Milano, studia recitazione presso la scuola Quelli di Grock. Continua la sua formazione con Cesar Brie, Danio Manfredini, Maria Consagra, Arianna Scommegna. Nel 2008 fonda ArteVOX Teatro, compagnia di produzione per la quale si occupa di direzione di produzione, fundraising, e comunicazione. Approfondisce le sue competenze in ambito di management culturale su fundraising per la cultura, audience development, internazionalizzazione delle imprese creative con la formazione di Fondazione Cariplo - fUnder35. Insegna recitazione dal 2003 al 2012. Dal 2014 al 2017 insegna Organizzazione dello Spettacolo presso la scuola Teatri Possibili di Milano. Dal 2014 è direttrice artistica della stagione scuole e famiglie di TeatrOreno a Vimercate. Dal 2016 al 2021 lavora per il Teatro del Buratto di Milano occupandosi di distribuzione e organizzazione delle tournée. Nel 2020 frequenta il CRPC - Corso di Perfezionamento per Progettisti Culturali di Fondazione Fitzcarraldo. Appassionata di Community Building e rigenerazione urbana a base culturale segue diversi progetti su Milano e in Brianza. E' direttrice organizzativa nel 2023 e 2024 del Festival nazionale di teatro ragazzi VIMERCATE DEI RAGAZZI FESTIVAL e project manager di progetti internazionali legati all’accessibilità dei giovani con disabilità alle arti performative.
Ha collaborato come Project manager con Hangar Piemonte/Piemonte dal Vivo e con Consorzio Comunità Brianza. Dal 2023 si occupa prioritariamente di accessibilità culturale con progetti di produzione di spettacoli accessibili e adattamento di luoghi culturali e teatrali.
E' consulente per l'accessibilità per compagnie, scuole, teatri e professionisti della cultura.
Dal 2024 è la direttrice artistica di Slash Festival di Milano, un festival di ricerca sull'accessibilità per persone cieche, sorde e neurodivergenti che programma performance anche di artisti e artiste con disabilità.
Laureata in Lettere Moderne indirizzo Discipline musicologiche e dello Spettacolo all'Università degli Studi di Milano. Frequenta il Master di Scrittura Teatrale del Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea Ουτις.
Studia Drammaturgia con Giampaolo Spinato, Stefano Massini, Magdalena Barile, Regia con Mauro Maggioni, Leo Muscato, Recitazione con Tenerezza Fattore, Teatro-danza per operatori sociali dell’area handicap e persone con “diverse abilità” con Paola Banone, Danceability con Cinzia saccorotti ed Herns Duplan, Teatro di figura con Duda Paiva e, dal 2022 approfondisce un percorso sull’accessibilità legata alle arti performative con Bamboozle Theatre, Oily Cart (UK), Safe Place Festival (IL), Associazione Culturale Fedora.
Coautrice della trasmissione radiofonica “La stanza dello Scirocco” per Lifegate Radio, regista del Tour teatrale di Dolcenera.
Co-fondatrice di ArteVOX Teatro per cui scrive e cura la regia di testi per la scena rappresentati in Italia (Piccolo Teatro, Teatro Elfo Puccini) e all'estero (Spagna, Francia, Svizzera)
All'attività di drammaturga e di regista affianca quella di formazione: conduce laboratori e corsi nelle scuole materne, primarie, secondarie inferiori e superiori e presso l'Università degli Studi di Milano.
Premi e concorsi:
2013: premio Letterario “Cronaca di un'assenza” (San Donato Milanese)
2006: sceneggiatrice e regista del Cortometraggio “Symbiosis” selezionato al Tellarofilmfestival
2003: premio di Poesia dell'Associazione Culturale Simona Orlandi (San Donato Milanese)
2003: premio di Poesia Lucia Sferrazza (Peschiera Borromeo)
2005: premio di Poesia Lucia Sferrazza (Peschiera Borromeo)
Pubblicazioni:
2015: “Per una stella” Affresco di bambina nella Prima Guerra Mondiale – Casa Editrice l'Ornitorinco – Feltrinelli distribuzione
Laureata in Lettere Moderne indirizzo Discipline musicologiche e dello Spettacolo all'Università degli Studi di Milano. Frequenta il Master di Scrittura Teatrale del Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea Ουτις.
Studia Drammaturgia con Giampaolo Spinato, Stefano Massini, Magdalena Barile, Regia con Mauro Maggioni, Leo Muscato, Recitazione con Tenerezza Fattore, Teatro-danza per operatori sociali dell’area handicap e persone con “diverse abilità” con Paola Banone, Danceability con Cinzia saccorotti ed Herns Duplan, Teatro di figura con Duda Paiva e, dal 2022 approfondisce un percorso sull’accessibilità legata alle arti performative con Bamboozle Theatre, Oily Cart (UK), Safe Place Festival (IL), Associazione Culturale Fedora.
Coautrice della trasmissione radiofonica “La stanza dello Scirocco” per Lifegate Radio, regista del Tour teatrale di Dolcenera.
Co-fondatrice di ArteVOX Teatro per cui scrive e cura la regia di testi per la scena rappresentati in Italia (Piccolo Teatro, Teatro Elfo Puccini) e all'estero (Spagna, Francia, Svizzera)
All'attività di drammaturga e di regista affianca quella di formazione: conduce laboratori e corsi nelle scuole materne, primarie, secondarie inferiori e superiori e presso l'Università degli Studi di Milano.
Premi e concorsi:
2013: premio Letterario “Cronaca di un'assenza” (San Donato Milanese)
2006: sceneggiatrice e regista del Cortometraggio “Symbiosis” selezionato al Tellarofilmfestival
2003: premio di Poesia dell'Associazione Culturale Simona Orlandi (San Donato Milanese)
2003: premio di Poesia Lucia Sferrazza (Peschiera Borromeo)
2005: premio di Poesia Lucia Sferrazza (Peschiera Borromeo)
Pubblicazioni:
2015: “Per una stella” Affresco di bambina nella Prima Guerra Mondiale – Casa Editrice l'Ornitorinco – Feltrinelli distribuzione
Laureata al DAMS di Bologna nel 2010, inizia a lavorare al Teatro Litta di Milano come responsabile di Connections, Festival internazionale di drammaturgia contemporanea per ragazzi e a seguire l’organizzazione della stagione di teatro e musica del Teatro Comunale di Casalpusterlengo. Nel 2015 decide di lasciare il teatro e approda in SMart, cooperativa no profit presente in 9 Paesi europei che si occupa di gestire il lavoro di artisti e freelance, fornendo supporto amministrativo e finanziario e fornendo sostegno e formazione all’autonomia lavorativa. Nel 2021, dopo una pandemia e due figli, si iscrive al CRPC - Corso di Perfezionamento per Progettisti Culturali di Fondazione Fitzcarraldo con l’obiettivo di consolidare le esperienze fatte fino a quel momento e avere uno sguardo più ampio sul mondo della cultura.
Dal 2022 collabora come freelance con diverse realtà del terzo settore fornendo consulenza e supporto a livello organizzativo, amministrativo, progettuale e strategico. A settembre 2022 Inizia anche la collaborazione con ArteVOX in occasione del progetto “Baggio quartiere della felicità” finanziato dal bando Milano è Viva del Comune di Milano, entrando ufficialmente nell'associazione a marzo 2023.
Laureata al DAMS di Bologna nel 2010, inizia a lavorare al Teatro Litta di Milano come responsabile di Connections, Festival internazionale di drammaturgia contemporanea per ragazzi e a seguire l’organizzazione della stagione di teatro e musica del Teatro Comunale di Casalpusterlengo. Nel 2015 decide di lasciare il teatro e approda in SMart, cooperativa no profit presente in 9 Paesi europei che si occupa di gestire il lavoro di artisti e freelance, fornendo supporto amministrativo e finanziario e fornendo sostegno e formazione all’autonomia lavorativa. Nel 2021, dopo una pandemia e due figli, si iscrive al CRPC - Corso di Perfezionamento per Progettisti Culturali di Fondazione Fitzcarraldo con l’obiettivo di consolidare le esperienze fatte fino a quel momento e avere uno sguardo più ampio sul mondo della cultura.
Dal 2022 collabora come freelance con diverse realtà del terzo settore fornendo consulenza e supporto a livello organizzativo, amministrativo, progettuale e strategico. A settembre 2022 Inizia anche la collaborazione con ArteVOX in occasione del progetto “Baggio quartiere della felicità” finanziato dal bando Milano è Viva del Comune di Milano, entrando ufficialmente nell'associazione a marzo 2023.
Si laurea in Arti, Spettacolo ed Eventi culturali presso l'Università IULM di Milano. Inizia il suo percorso lavorativo occupandosi di graphic design, comunicazione, marketing ed eventi prima per uno studio di architettura milanese e poi per enti culturali come Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno), dove tiene anche visite guidate e laboratori per bambin*. Dal novembre 2023 è mediatrice culturale in Fondazione Prada e, contemporaneamente, entra a far parte della direzione artistica partecipata under 35 del festival Up To You (Bergamo). Nel 2024 frequenta il corso Produrre uno Spettacolo di Hystrio. Da maggio 2024 collabora con ArteVOX Teatro come responsabile comunicazione e promozione, tra le altre cose ha curato la grafica e la comunicazione della prima edizione di slash/festival.
Si laurea in Arti, Spettacolo ed Eventi culturali presso l'Università IULM di Milano. Inizia il suo percorso lavorativo occupandosi di graphic design, comunicazione, marketing ed eventi prima per uno studio di architettura milanese e poi per enti culturali come Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno), dove tiene anche visite guidate e laboratori per bambin*. Dal novembre 2023 è mediatrice culturale in Fondazione Prada e, contemporaneamente, entra a far parte della direzione artistica partecipata under 35 del festival Up To You (Bergamo). Nel 2024 frequenta il corso Produrre uno Spettacolo di Hystrio. Da maggio 2024 collabora con ArteVOX Teatro come responsabile comunicazione e promozione, tra le altre cose ha curato la grafica e la comunicazione della prima edizione di slash/festival.
Paola Palmieri ha vissuto fino all'età di sedici anni in Basilicata. Nel 1989 si trasferisce a Milano dove consegue il diploma di maturità classica e frequenta il corso di formazione per attori presso la scuola Quelli di Grock.
Nel 1995 comincia la sua esperienza teatrale con la compagnia Picciola presso il Centro Culturale San Fedele nell'ambito del teatro ragazzi, collaborazione che durerà fino al 2005.
In quegli anni arricchisce la sua formazione frequentando laboratori di recitazione: lavoro sul personaggio, metodo Grotowski, teatro di narrazione e clownerie. Fonda con altri quattro soci l'Associazione Culturale Le Rane Tibetane con cui realizza spettacoli teatrali ed eventi culturali.
Dal 2007 collabora con la compagnia Dreamtime, formata da danzatori MixAbility, in progetti di danza per tutti e a diverse performance all'interno di Festival italiani e il Festival Off di Avignone.
Nel 2008 è co-fondatrice dell'Associazione Culturale Mirmica che promuove una pratica partecipata del teatro e della produzione audiovisiva come fattore di crescita personale e professionale, sviluppo culturale, coesione sociale e territoriale. Organizza spettacoli, festival, residenze ed eventi territoriali, servizi per la riabilitazione psichiatrica, per disabili, anziani e sviluppa percorsi di formazione tramite il teatro in ambito locale e internazionale.
Dal 2014 con DadAmiLano Atelier Artistico, ha cominciato a realizzare progetti e serate di cabaret Dada.
Nel 2016 inizia la collaborazione con ArteVOX Teatro per lo spettacolo "Lupi Buoni e Tori con le Ali" in coproduzione con il Teatro del Buratto di Milano.
Nel 2021 diventa socia fondatrice di ArteVOX APS e nel 2024 è la performer dello spettacolo immersivo sensoriale per un pubblico neurodivergente "Il Giardino Segreto".
Paola Palmieri ha vissuto fino all'età di sedici anni in Basilicata. Nel 1989 si trasferisce a Milano dove consegue il diploma di maturità classica e frequenta il corso di formazione per attori presso la scuola Quelli di Grock.
Nel 1995 comincia la sua esperienza teatrale con la compagnia Picciola presso il Centro Culturale San Fedele nell'ambito del teatro ragazzi, collaborazione che durerà fino al 2005.
In quegli anni arricchisce la sua formazione frequentando laboratori di recitazione: lavoro sul personaggio, metodo Grotowski, teatro di narrazione e clownerie. Fonda con altri quattro soci l'Associazione Culturale Le Rane Tibetane con cui realizza spettacoli teatrali ed eventi culturali.
Dal 2007 collabora con la compagnia Dreamtime, formata da danzatori MixAbility, in progetti di danza per tutti e a diverse performance all'interno di Festival italiani e il Festival Off di Avignone.
Nel 2008 è co-fondatrice dell'Associazione Culturale Mirmica che promuove una pratica partecipata del teatro e della produzione audiovisiva come fattore di crescita personale e professionale, sviluppo culturale, coesione sociale e territoriale. Organizza spettacoli, festival, residenze ed eventi territoriali, servizi per la riabilitazione psichiatrica, per disabili, anziani e sviluppa percorsi di formazione tramite il teatro in ambito locale e internazionale.
Dal 2014 con DadAmiLano Atelier Artistico, ha cominciato a realizzare progetti e serate di cabaret Dada.
Nel 2016 inizia la collaborazione con ArteVOX Teatro per lo spettacolo "Lupi Buoni e Tori con le Ali" in coproduzione con il Teatro del Buratto di Milano.
Nel 2021 diventa socia fondatrice di ArteVOX APS e nel 2024 è la performer dello spettacolo immersivo sensoriale per un pubblico neurodivergente "Il Giardino Segreto".
Studia grafica all’Istituto Statale d’Arte di Monza, scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino, poi a Milano. Nel 2000 collabora con il Museo Serralves di Oporto, nel 2001 si specializza in didattica dell’arte al Castello di Rivoli di Torino, per poi collaborare con Claudio Cavalli, con il MuBa (Museo dei Bambini di Milano) e il Dipartimento Educazione del Castello Sforzesco e con l’Accademia dei Bambini della Fondazione Prada di Milano. La pittura è per lei un processo di archeologia interiore, un mezzo per avere gli strumenti per scavare e riportare alla luce momenti passati. Attraverso la pittura le interessa mostrare la stratificazione degli avvenimenti, dei luoghi, delle persone e di alcune specifiche sensazioni vissute nel passato e realizzare un nuovo album di ricordi dove passato e presente si fondono e convivono insieme in un nuovo tempo ancora senza nome.
Dal 2014 collabora con ArteVOX Teatro conducendo laboratori artistici per bambini e bambine, curando la progettazione artistica dei percorsi di formazione nelle scuole, curando l'estetica, l'illustrazione e le scenografie degli spettacoli "La Ghita - Presi per il naso" (2014), "Lupi Buoni e Tori con le Ali" (2016) e "Briciole di Felicità" (2021).
Nel 2021 è socia fondatrice di ArteVOX APS.
Studia grafica all’Istituto Statale d’Arte di Monza, scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino, poi a Milano. Nel 2000 collabora con il Museo Serralves di Oporto, nel 2001 si specializza in didattica dell’arte al Castello di Rivoli di Torino, per poi collaborare con Claudio Cavalli, con il MuBa (Museo dei Bambini di Milano) e il Dipartimento Educazione del Castello Sforzesco e con l’Accademia dei Bambini della Fondazione Prada di Milano. La pittura è per lei un processo di archeologia interiore, un mezzo per avere gli strumenti per scavare e riportare alla luce momenti passati. Attraverso la pittura le interessa mostrare la stratificazione degli avvenimenti, dei luoghi, delle persone e di alcune specifiche sensazioni vissute nel passato e realizzare un nuovo album di ricordi dove passato e presente si fondono e convivono insieme in un nuovo tempo ancora senza nome.
Dal 2014 collabora con ArteVOX Teatro conducendo laboratori artistici per bambini e bambine, curando la progettazione artistica dei percorsi di formazione nelle scuole, curando l'estetica, l'illustrazione e le scenografie degli spettacoli "La Ghita - Presi per il naso" (2014), "Lupi Buoni e Tori con le Ali" (2016) e "Briciole di Felicità" (2021).
Nel 2021 è socia fondatrice di ArteVOX APS.
Da piccola voleva fare la maestra o la contorsionista. Questi desideri la portano ad approfondire parallelamente la pedagogia e lo studio del corpo e le sue potenzialità.
Nel febbraio 2004 si laurea in Scienze dell’Educazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e subito dopo comincia la sua collaborazione con l’Associazione culturale Viaggiatori dell’Anima (Vi.d.A) a Milano in qualità di educatrice e consulente pedagogica. Qui si occupa anche della stesura di progetti in cui le arti sceniche e performative diventano mediatori per l’inclusione. Nel frattempo, approfondisce lo studio dello Yoga con Camilla Piantanida, della Contact Dance Improvisation presso l’Associazione Culturale Il Cortile Rho con Laura Banfi, Nadia Pedrazzini, Urs Stauffer e nel 2014 consegue l’abilitazione all’insegnamento della DanceAbility® con Alito Alessi. Nel 2019 conclude il percorso Shantaram (corso di formazione per insegnare meditazione e altri metodi olistici a bambini, adolescenti e persone esposte emotivamente) presso Nuovo Intento, Roma, con Mauro Bucci. Nel 2017 entra nel mondo della scuola come insegnante di sostegno e attualmente ne fa ancora parte. Per ArteVOX lavora come consulente educativa per le attività teatrali e culturali legate all'accessibilità per persone neurodivergenti e nello spettro dell'autismo.
Da piccola voleva fare la maestra o la contorsionista. Questi desideri la portano ad approfondire parallelamente la pedagogia e lo studio del corpo e le sue potenzialità.
Nel febbraio 2004 si laurea in Scienze dell’Educazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e subito dopo comincia la sua collaborazione con l’Associazione culturale Viaggiatori dell’Anima (Vi.d.A) a Milano in qualità di educatrice e consulente pedagogica. Qui si occupa anche della stesura di progetti in cui le arti sceniche e performative diventano mediatori per l’inclusione. Nel frattempo, approfondisce lo studio dello Yoga con Camilla Piantanida, della Contact Dance Improvisation presso l’Associazione Culturale Il Cortile Rho con Laura Banfi, Nadia Pedrazzini, Urs Stauffer e nel 2014 consegue l’abilitazione all’insegnamento della DanceAbility® con Alito Alessi. Nel 2019 conclude il percorso Shantaram (corso di formazione per insegnare meditazione e altri metodi olistici a bambini, adolescenti e persone esposte emotivamente) presso Nuovo Intento, Roma, con Mauro Bucci. Nel 2017 entra nel mondo della scuola come insegnante di sostegno e attualmente ne fa ancora parte. Per ArteVOX lavora come consulente educativa per le attività teatrali e culturali legate all'accessibilità per persone neurodivergenti e nello spettro dell'autismo.
Dopo esperienze di studio nell’ambito del teatro di figura, dal 2003 al 2020 si forma all'interno del Teatro del Buratto di Milano, per cui si occupa dell’ideazione, della creazione e della messa in scena di spettacoli e progetti artistici e di formazione che si sviluppano interamente attraverso i linguaggi del teatro di figura e di immagine.
Nel 2017, insieme a Matteo Moglianesi e Serena Crocco, dà vita allo spettacolo “Becco di Rame”, produzione Teatro del Buratto, premio Eolo nel 2018 come miglior spettacolo di teatro di figura.
Continua la sua formazione con Duda Paiva, Fabrizio Montecchi, Stephen Mottram, Joan Baixas, Riserva Canini e Natacha Belova. Conduce laboratori di teatro di figura per bambini, adolescenti e adulti. Dal 2019 è docente di Animazione di figure e di Teatro su Nero del corso di formazione “ANIMATERIA”, promosso e organizzato da Teatro Gioco Vita di Piacenza.
Sempre nel 2019 cura l’animazione di “Paloma” spettacolo prodotto da Teatro Koi e Factory Compagnia Transadriatica, menzione Speciale Eolo Award 2022.
Dal 2017 collabora con l’Associazione di Circo Contemporaneo Quattrox4, per la quale cura la drammaturgia e regia dello spettacolo “9 gesti”. Sempre nel 2020 cura la regia e la drammaturgia dello spettacolo "Caro lupo" di Drogheria Rebelot e la regia dello spettacolo “Relazioni Necessarie” di Valentina Lisi.
Nel 2021 entra a far parte di ArteVOX Teatro per cui cura progetti artistici ed è ideatrice di laboratori di figura per bambini.
Dal 2022 è direttrice artistica della sezione relativa al teatro di figura di Temudà Festival, arti miste ad Artemista - festival multidisciplinare di Spessa (PV).
Dopo esperienze di studio nell’ambito del teatro di figura, dal 2003 al 2020 si forma all'interno del Teatro del Buratto di Milano, per cui si occupa dell’ideazione, della creazione e della messa in scena di spettacoli e progetti artistici e di formazione che si sviluppano interamente attraverso i linguaggi del teatro di figura e di immagine.
Nel 2017, insieme a Matteo Moglianesi e Serena Crocco, dà vita allo spettacolo “Becco di Rame”, produzione Teatro del Buratto, premio Eolo nel 2018 come miglior spettacolo di teatro di figura.
Continua la sua formazione con Duda Paiva, Fabrizio Montecchi, Stephen Mottram, Joan Baixas, Riserva Canini e Natacha Belova. Conduce laboratori di teatro di figura per bambini, adolescenti e adulti. Dal 2019 è docente di Animazione di figure e di Teatro su Nero del corso di formazione “ANIMATERIA”, promosso e organizzato da Teatro Gioco Vita di Piacenza.
Sempre nel 2019 cura l’animazione di “Paloma” spettacolo prodotto da Teatro Koi e Factory Compagnia Transadriatica, menzione Speciale Eolo Award 2022.
Dal 2017 collabora con l’Associazione di Circo Contemporaneo Quattrox4, per la quale cura la drammaturgia e regia dello spettacolo “9 gesti”. Sempre nel 2020 cura la regia e la drammaturgia dello spettacolo "Caro lupo" di Drogheria Rebelot e la regia dello spettacolo “Relazioni Necessarie” di Valentina Lisi.
Nel 2021 entra a far parte di ArteVOX Teatro per cui cura progetti artistici ed è ideatrice di laboratori di figura per bambini.
Dal 2022 è direttrice artistica della sezione relativa al teatro di figura di Temudà Festival, arti miste ad Artemista - festival multidisciplinare di Spessa (PV).
Figlia di un pittore e nipote di uno scultore, attirata dal rapporto che unisce il teatro alle arti visive, consegue il Diploma di attrice presso la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano e il Diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, con una tesi in Storia dell’Arte.
Attualmente è docente di ruolo presso l’Accademia di Belle arti di Brera e insegna come contrattista alla Civica Scuola d’arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano.
Negli anni oltre ad insegnare Costume per lo Spettacolo, Regia, Storia dello Spettacolo, Storia della Moda e Tecniche performative, Tecniche multimediali in varie accademie, ha insegnato per anni recitazione in scuole specializzate. Il suo lavoro da sempre si contraddistingue per la contaminazione tra diversi linguaggi artistici e l’utilizzo di molteplici mezzi espressivi, unendo teatro, scultura, pittura, fotografia, video, cinema, installazioni, performance. Negli anni lavora come autrice, attrice, regista, scenografa e costumista in Italia e all’estero, sia in produzioni teatrali di stampo classico, sia nell’ambito della ricerca e della sperimentazione, sia nel cinema che nella tv. Collabora con ArteVOX dal 2012, quando progetta e realizza i costumi per gli spettacoli di teatro ragazzi della compagnia. Nel 2023 partecipa alla formazione sul teatro accessibile organizzata da ArteVOX a Londra con la compagnia Oily Cart e crea lo spazio e gli oggetti de "Il Giardino Segreto", spettacolo immersivo sensoriale per un pubblico neurodivergente prodotto da ArteVOX che debutta a maggio 2024.
L’arte visiva è un altro suo ambito di elezione. Nel settembre 2024 inaugura uno spazio d'arte ad Arese, dove vive, con il supporto di ArteVOX: La Soglia Art Studio oltre ad essere il suo atelier è anche un luogo d’ incontro tra artisti, uno spazio per mostre, presentazioni e laboratori.
Figlia di un pittore e nipote di uno scultore, attirata dal rapporto che unisce il teatro alle arti visive, consegue il Diploma di attrice presso la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano e il Diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, con una tesi in Storia dell’Arte.
Attualmente è docente di ruolo presso l’Accademia di Belle arti di Brera e insegna come contrattista alla Civica Scuola d’arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano.
Negli anni oltre ad insegnare Costume per lo Spettacolo, Regia, Storia dello Spettacolo, Storia della Moda e Tecniche performative, Tecniche multimediali in varie accademie, ha insegnato per anni recitazione in scuole specializzate. Il suo lavoro da sempre si contraddistingue per la contaminazione tra diversi linguaggi artistici e l’utilizzo di molteplici mezzi espressivi, unendo teatro, scultura, pittura, fotografia, video, cinema, installazioni, performance. Negli anni lavora come autrice, attrice, regista, scenografa e costumista in Italia e all’estero, sia in produzioni teatrali di stampo classico, sia nell’ambito della ricerca e della sperimentazione, sia nel cinema che nella tv. Collabora con ArteVOX dal 2012, quando progetta e realizza i costumi per gli spettacoli di teatro ragazzi della compagnia. Nel 2023 partecipa alla formazione sul teatro accessibile organizzata da ArteVOX a Londra con la compagnia Oily Cart e crea lo spazio e gli oggetti de "Il Giardino Segreto", spettacolo immersivo sensoriale per un pubblico neurodivergente prodotto da ArteVOX che debutta a maggio 2024.
L’arte visiva è un altro suo ambito di elezione. Nel settembre 2024 inaugura uno spazio d'arte ad Arese, dove vive, con il supporto di ArteVOX: La Soglia Art Studio oltre ad essere il suo atelier è anche un luogo d’ incontro tra artisti, uno spazio per mostre, presentazioni e laboratori.
Laureata in Scienze dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano, frequenta parallelamente un corso di Organizzazione Teatrale presso la Scuola delle Arti del Binario7 di Monza. Dal 2014 al 2015 scrive recensioni teatrali sul giornale online Il Dialogo di Monza. Dal 2016 con ArteVOX, ha collaborato all’organizzazione della Stagione Teatrale di TeatrOreno, ha seguito come assistente di produzione alla realizzazione dello spettacolo Lupi buoni e tori con le ali, prodotto da ArteVOX con il sostegno del Teatro del Buratto. Nel 2021 collabora alla progettazione e alla realizzazione della campagna di fundraising “Ripartiamo dalla felicità” che ha contribuito alla realizzazione dello spettacolo Briciole di felicità, progetto di ArteVOX Teatro prodotto da Teatro Linguaggicreativi e Fondazione Sipario Toscana, per cui è stata assistente di produzione. Da ottobre 2016 a maggio 2021 lavora per il Teatro del Buratto di Milano occupandosi di organizzazione e logistica delle tournèe. Da giugno 2021 lavora per Teatro Linguaggicreativi di Milano dove si occupa della distribuzione degli spettacoli e dell’organizzazione del Festival Risveglio di Periferia.
Dal 2021 è socia fondatrice di ArteVOX APS.
Laureata in Scienze dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano, frequenta parallelamente un corso di Organizzazione Teatrale presso la Scuola delle Arti del Binario7 di Monza. Dal 2014 al 2015 scrive recensioni teatrali sul giornale online Il Dialogo di Monza. Dal 2016 con ArteVOX, ha collaborato all’organizzazione della Stagione Teatrale di TeatrOreno, ha seguito come assistente di produzione alla realizzazione dello spettacolo Lupi buoni e tori con le ali, prodotto da ArteVOX con il sostegno del Teatro del Buratto. Nel 2021 collabora alla progettazione e alla realizzazione della campagna di fundraising “Ripartiamo dalla felicità” che ha contribuito alla realizzazione dello spettacolo Briciole di felicità, progetto di ArteVOX Teatro prodotto da Teatro Linguaggicreativi e Fondazione Sipario Toscana, per cui è stata assistente di produzione. Da ottobre 2016 a maggio 2021 lavora per il Teatro del Buratto di Milano occupandosi di organizzazione e logistica delle tournèe. Da giugno 2021 lavora per Teatro Linguaggicreativi di Milano dove si occupa della distribuzione degli spettacoli e dell’organizzazione del Festival Risveglio di Periferia.
Dal 2021 è socia fondatrice di ArteVOX APS.
Diplomato alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano contribuisce a fondare nel 2007 ArteVOX Teatro ed è interprete in tutte le produzioni della compagnia rivolte al pubblico adulto dal 2007 al 2013 ("Cena con Gramsci", 2007, regia Andrea Lisco, "A.N.N.A. - Amore Non Ne Avremo", 2008, regia Paolo Trotti, "AUT, un viaggio con Peppino Impastato", 2010, regia Paolo Trotti, "Piazza Fontana, una storia d'amore", 2009, regia Paolo Trotti, "Volo903. Emil Zatopék: il viaggio di un atleta", regia di Massimiliano Speziani, 2013).
Stefano lavora con i registi Patrice Chereau, Gabriele Salvatores, Maurizio Schmidt, Massimo Navone, Tato Russo, Cristina Comencini e con la compagnia LattOria dove veste i panni di una drag-queen in tacco 12.
Diplomato alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano contribuisce a fondare nel 2007 ArteVOX Teatro ed è interprete in tutte le produzioni della compagnia rivolte al pubblico adulto dal 2007 al 2013 ("Cena con Gramsci", 2007, regia Andrea Lisco, "A.N.N.A. - Amore Non Ne Avremo", 2008, regia Paolo Trotti, "AUT, un viaggio con Peppino Impastato", 2010, regia Paolo Trotti, "Piazza Fontana, una storia d'amore", 2009, regia Paolo Trotti, "Volo903. Emil Zatopék: il viaggio di un atleta", regia di Massimiliano Speziani, 2013).
Stefano lavora con i registi Patrice Chereau, Gabriele Salvatores, Maurizio Schmidt, Massimo Navone, Tato Russo, Cristina Comencini e con la compagnia LattOria dove veste i panni di una drag-queen in tacco 12.
Costituita a Milano nel 2007, l'Associazione Culturale ArteVOX Produzioni, di seguito rifondata nel 2021 come ArteVOX APS, è una compagnia teatrale di produzione e ricerca nell'ambito delle arti performative e dello spettacolo dal vivo.
Con una particolare attenzione al tema dell'accessibilità per un pubblico neurodivergente e con disabilità sensoriali, si occupa di produzione teatrale (soprattutto per le nuove generazioni), formazione con laboratori per scuole di ogni ordine e grado, famiglie e anche operatori del settore, progettazione culturale per enti e organizzazioni, rigenerazione urbana a base culturale e percorsi di audience engagement.
ArteVOX APS
Via Giardini Civici Carlo Maria Martini, 8
20871 | Vimercate (MB)
Mob. 351 3133440
info(at)artevoxteatro.it
Le erogazioni liberali sono donazioni volontarie a favore degli Enti del Terzo Settore non commerciali. Possono essere effettuate da persone fisiche, enti o imprese mediante sistemi di pagamento tracciabili. Hanno alcuni vantaggi fiscali:
Puoi farlo con:
Potrai inviare la quota annuale di 10 euro con:
Se questa è la tua prima tessera, per favore compila la domanda ammissione soci
L’iscrizione sarà valida fino al 31.12.2025.
Vuoi donare il 5x1000 ad ArteVOX Teatro?
Puoi farlo quando compili la dichiarazione dei redditi:
Se invece scegli di non presentare la dichiarazione dei redditi, potrai consegnare la scheda allegata alla Certificazione Unica in un qualsiasi ufficio postale.
Dovrà essere inserita in una busta chiusa con la scritta, all’esterno: “Scelta per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’IRPEF” + il tuo nome, cognome e codice fiscale.
Grazie!