IO SONO TE
Pubblicato il
18.11.2024

Siamo molto felici di essere state chiamate a tenere uno degli incontri di formazione del bellissimo programma organizzato da INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane) AGIS (Associazione Nazionale Italiana dello Spettacolo) e Federvivo (Federazione dello Spettacolo dal vivo) e rivolto ad artisti ed insegnanti.

Per iscriversi al corso è sufficiente connettersi al link: https://indagine.indire.it/index.php/451431?lang=it

e compilare la form di iscrizione. Le iscrizioni si chiudono martedì 6 febbraio.

IO SONO TE, metodologia per un teatro di tutti

corso di formazione per educatori deiservizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti


Il corso prevede una durata di 25 ore e 30 min., è suddiviso in due moduli:

PRIMO MODULO online – Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola: n. 7 incontri di 1h e 30 min per un totale di 10 ore e 30 min.

SECONDO MODULO in presenza –Sperimentiamo i linguaggi del teatro: a cura dei circuiti regionali per un totale di 15 ore


PRIMO MODULO: CONOSCIAMO I LINGUAGGI DEL TEATRO A SCUOLA

MODALITÀ: ONLINE

orario 17-18.30


lunedì 12 febbraio

LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E ILTEATRO COME STRUMENTO

conversazione con Ascanio Celestini

a cura di Fabbrica srl


mercoledì 14 febbraio

IL TEATRO è INCLUSIVO?

OTTAVIA PICCOLO

a cura di Officine della cultura


mercoledì 21 febbraio

LA NON-SCUOLA E L’ESPERIENZA TEATRALE “ASININA” DEL TEATRO DELLE ALBE/RAVENNA TEATRO, NEL SEGNO DEL CORTO CIRCUITO DI ARTE E VITA.

a cura di Laura Redaelli Teatro delle Albe/Ravenna teatro


mercoledì 28 febbraio

TEATRO VISUALE, RICERCA, ATTIVISMO:L’OPERA ARTISTICA CHE IMMAGINA DI PARLARE A UN PUBBLICO PLURALE

a cura di Marta Cuscunà/ass. Etnorama


lunedì 4 marzo

THE ART OF BEING, il progetto di ArteVOX "Verso un teatro ragazzi accessibile"

a cura di ArteVOX


lunedì 11 marzo

UN’IDEA PIÙ GRANDE DI ME

35 ANNIDI TEATRO CON LA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA DEL CARCERE DI VOLTERRA

a cura di Armando Punzo e Rossella Menna


mercoledì 27marzo

IL TEATRO COME RIVOLUZIONE CULTURALE PER DISEGNARE IL FUTURO

a cura di Antonio Viganò/Accademia Arte della Diversità - Teatro la Ribalta


Coordina le conversazioni Claudia Chellini, Indire

Subscribe

* indicates required

Intuit Mailchimp

Restiamo in contatto
Iscriviti alla newsletter per seguire tutte le novità
Ci siamo quasi... Abbiamo solo bisogno di confermare il tuo indirizzo e-mail. Per completare l'iscrizione per favore clicca sul link che ti abbiamo inviato via mail (controlla anche la cartella SPAM se non dovessi vedere il messaggio)
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Iscrivti